La giusta geometria di posa in opera del parquet è l’aspetto che fa la differenza, capace di impressionare qualunque persona entri nella stanza.
Ogni geometria ha le sue peculiarità che la rendono adatta a creare un design particolare. Vediamo nel dettaglio quali sono le tecniche di posa del parquet più diffuse, ricordando che la possibilità di creare geometrie su misura è illimitata.
Posa a correre
Posa a correre: cassero irregolare
Questa semplice ed elegante tipologia di posa del parquet è di gran lunga la più utilizzata. Si realizza con listelli di diversa lunghezza, in modo da creare file parallele in cui le giunzioni risultino sempre irregolari.
Spina di Pesce
Spina di Pesce Italiana
Si esegue posando listoni rettangolari di egual misura in file parallele a 90° tra loro, in modo tale che il fianco di un listone si unisca alla testa dell’altro.
Cassero Regolare
Cassero regolare
Il cassero regolare presenta somiglianze con il Cassero irregolare, ma la differenza sta nel fatto che si utilizzano listelli della stessa lunghezza, affinchè le giunzioni siano allineate
Quadri e Mosaico
Posa a Quadri
Realizzata disponendo i singoli listoni in modo tale da formare un quadrato con lunghezza di valore multiplo della larghezza. La posa potrà essere dritta oppure diagonale.
Spina Ungherese
Spina di Pesce Ungherese
La posa Ungherese si differenzia da quella italiana per l’inclinazione dei lati corti, che vengono tagliati a 45° o a 60° gradi, consentendo la realizzazione di mosaici dalla spiccata originalità.
Versailles
Versailles
la posa in opera a Versailles è tra le più belle ed elaborate esistenti. Personalizzabile in ogni aspetto, è l’ideale per chi vuole un pavimento unico e pregiato
Le principali tecniche di posa in opera
Posa in opera incollata
Questa tecnica è adatta sia per fissare i listoni in legno massiccio che il parquet prefinito.
Per il fissaggio si applica una quantità di colla ecologica al pavimento preesistente (che sia marmo, ceramica o parquet) ed uno strato sui listelli.
Un giunto perimetrale alla stanza consentirà al legno del parquet di dilatarsi e restringersi al variare delle condizioni igrometriche ambientali.
Posa flottante
Tecnica ideale per la posa di parquet ad incastro di grandi dimensioni.
Il parquet viene posizionato sopra uno strato di isolante termoacustico, che funga anche da barriera contro l’umidità.
Gli elementi saranno fissati tra loro con un sottile strato di colla vinilica, avendo cura di lasciare uno spazio di almeno 6mm tra il parquet è il perimetro della stanza, così da permettere l’assettamento del legno.
Lo spazio tra il parquet e la parete sarà nascosto e chiuso da un elegante battiscopa. Scopri il nostro catalogo.
Contattaci per un preventivo gratuito, Professione Parquet saprà rispondere alle tue esigenze di pavimentazione a Milano.
Analisi preliminare
Per una posa del parquet a Regola d’Arte è necessaria la preparazione preliminare del piano di posa. Il pavimento preesistente dovrà necessariamente compatto ed uniforme, privo di umidità, planare e pulito. Inoltre, essendo il legno un materiale vivo, eventuali movimenti di assestamento sono naturali. Variazioni dimensionali del lato più corto potrebbero creare problemi di varia natura, ma non c’è da preoccuparsi. I nostri artigiani sapranno prendere i giusti accorgimenti che permetteranno al legno di dilatarsi senza effetti antiestetici.
In più, seguiamo tutta una serie di accorgimenti tecnici, quali controllare la squadratura dei muri e la disposizione delle porte, al fine di scegliere l’angolazione ideale per la posa parquet Milano.
Siamo attenti anche al design: per esempio, entrando in un ambiente con i listoni che si snodano perpendicolarmente rispetto alla porta, l’effetto visivo appare migliore.
L’angolazione di posa del parquet va scelta in base all’illuminazione principale e dopo aver verificato se le pareti sono squadrate.
L’effetto asimmetrico ed originale che deriva dalla posa a correre è molto apprezzato, anche in virtù del fatto che permette di nascondere efficientemente il problema delle pareti non perfettamente squadrate, posando gli elementi con un angolazione di 30 o 45 gradi rispetto alle pareti.
Restauro Parquet
Restauro
Il pavimento antico, anche se appare irrecuperabile, può essere riportato a nuovo grazie all’abilità ed all’esperienza di maestri artigiani. Un restauro a regola d’arte allunga di decenni la vita del vostro parquet
Posa in Opera
Posa in Opera
32 anni di esperienza nella posa di pavimenti, dalle geometrie classiche (a correre, a spina) fino a Mosaici e Versailles di superba qualità, per chi desidera un pavimento unico, artigianale ed esclusivo
Lamatura Parquet
Lamatura Pavimento
Un massello di buona qualità sopporta oltre dieci lamature. La nostra arte sta nel rimuovere meno legno nobile possibile, per una durata del pavimento nettamente superiore
Prodotti Consigliati
Battiscopa Design
Un battiscopa abbinato al parquet completa con eleganza l’ambiente e nasconde la giunzione perimetrale tra parete e pavimento
Tover – Prodotti pulizia
Detergenti specifici per il parquet, oli e cere per il ripristino del legno ed altri prodotti utili a preservare la naturale bellezza del legno
Fai da Te
Per chi desidera cimentarsi nel fai da te, sono disponibili colle, stucco, prodotti per la finitura e la preparazione del piano di posa